Se stai cercando un saturimetro da dito ma non sai bene su quale modello orientarti ed hai bisogno di un aiuto, sei nel posto giusto. In questa guida ti illustreremo tutte le caratteristiche che il pulsossimetro migliore deve avere, le diverse funzionalità ed infine ti proporremo i 7 migliori modelli.
Innanzitutto partiamo con lo specificare cos’è e a cosa serve un saturimetro. Questo tipo di dispositivo, detto anche pulsossimetro o ossimetro, svolge il compito di misurare il livello di ossigenazione del sangue. Grazie alla presenza di un sensore non invasivo è possibile registrare, elaborare e visualizzare sul dispositivo i dati relativi alla quantità di ossigeno nel sangue. Questo strumento si rivela fondamentale per scoprire eventuali casi di ipossia, ovvero la carenza di ossigeno nel sangue. Va da sé, quindi, che il saturimetro ha la funzione di verificare la qualità della funzione respiratoria di un individuo, valutando se essa sia efficiente o meno. In questo modo si riescono ad individuare eventuali malattie o problematiche a carico di polmoni o bronchi, sia negli adulti che nei bambini.
Oltre a questi parametri, il saturimetro fornisce anche altre informazioni, altrettanto utili e che permettono di avere un quadro completo della situazione. Tra i vari dati raccolti, il pulsossimetro da dito permette di monitorare la frequenza cardiaca e di tracciare la curva pletismografica, ovvero l’andamento delle pulsazioni, e l’indice di perfusione, ovvero l’intensità del battito nel punto in cui viene eseguita la misurazione.
Il saturimetro è uno strumento molto leggero, pratico e di piccole dimensioni. La misurazione avviene inserendo un dito all’interno del piccolo dispositivo, fissandolo bene con la chiusura a molla, quindi si avvia la misurazione attraverso l’apposito pulsante di accensione. La misurazione avviene nell’arco di pochi secondi ed i valori appariranno sul display in maniera chiara e nitida.
Contenuto articolo
Come è fatto un saturimetro da dito?
Il saturimetro da dito si compone, sostanzialmente di tre parti principali: una sonda e due sensori. Questi ultimi emettono dei raggi luminosi con onde diverse fra loro. Le sonde sono in grado di comunicare con la fotocellula, che è capace di ricevere queste onde di luce.
Questi componenti, come abbiamo già detto, svolgono il compito di misurazione della percentuale di ossigeno contenuta nel sangue.
Tipologie di saturimetro:
In commercio ci sono vari tipi di saturimetri e affinché tu possa scegliere il saturimetro migliore per le tue esigenze, è bene conoscerli tutti. Vediamoli:
- da dito: economico, compatto e facile da usare, il saturimetro da dito è sicuramente il modello più diffuso. Rappresenta il tipo più comodo da portare con sé ed utile soprattutto a coloro che hanno necessità di misurazioni frequenti.
- palmari. si tratta di un modello di saturimetro più sofisticato ed in grado di fornire misurazioni ampiamente più precisi. Sono tuttavia più ingombranti e si compongono di uno schermo portatile ed una sonda. L’uso di questo tipo d modello è solitamente affidato al campo medico o comunque professionale
- da tavolo: è un modello molto simile al precedente, ma di dimensioni ancora più grandi. Si tratta di dispositivi ad uso esclusivo di strutture mediche
- da polso: questo tipo di saturimetro esegue un monitoraggio continuo. Sono dei veri e propri bracciali applicati al polso come fosse un orologio. Alcuni modelli hanno un cavo che collega lo schermo alla sonda, altri si avvalgono della tecnologia bluetooth
- pediatrici: si tratta di modelli fatti a “misura di bambino”, sono spesso dotati di sensore anti movimento affinché la misurazione sia quanto più precisa possibile nonostante i movimenti che un bambino potrebbe compiere.
- CCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare accuratamente il tuo SpO2 (livelli di saturazione di ossigeno nel sangue)
- ❤️ [NUOVA VERSIONE AGGIORNATA 3.0] PulsoMedical è il Saturimetro da dito Professionale Certificato CE che utilizza un micro chip di tecnologia avanzata per ottenere risultati precisi dei livelli...
- ❤️2022 NUOVA VERSIONE - VOUCACHO è il Saturimetro da dito Professionale Certificato CE che utilizza un micro chip di tecnologia avanzata per ottenere risultati precisi dei livelli di saturazione...
- Misurazione facile e non invasiva della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), della frequenza cardiaca (pulsazioni), e indice di perfusione (PI)
- Misura i livelli di ossigeno nel sangue - Misura la saturazione di ossigeno (%SpO2), la frequenza cardiaca e la tensione differenziale
Le caratteristiche di un pulsossimetro:
Quando ti appresti all’acquisto di un pulsossimetro, è opportuno valutare e verificare la presenza di determinate caratteristiche che possano farti propendere su un modello piuttosto che un altro, individuando così l’ossimetro migliore.
- display: deve essere chiaro e leggibile. Verifica innanzitutto che lo schermo si sufficientemente ampio da garantire una facile lettura anche da una persona anziana. Allo stesso modo anche i caratteri devono essere chiari e nitidi. Controlla la presenza della possibilità di regolare la luminosità del display così da poterla modulare in base alla luce ambientale e rendere ottima la visione. Meglio scegliere un prodotto con lo schermo a colori piuttosto che monocromatico, poiché i numeri risultano maggiormente visibili.
- a batteria o ricaricabili: i saturimetri possono dividersi in due categorie diverse in base al tipo di alimentazione con la quale funzionano. ci sono infatti dispositivi a batteria, pertanto occorrerà inserire nell’apposito vano le pile sostituibili, dalla potenza e dimensione diversa in base al modello, oppure ci sono altri tipi di strumenti che hanno una batteria integrata al loro interno e che può essere ricaricata collegando un cavo dal dispositivo alla presa elettrica della rete domestica.
Il primo modello è sicuramente più economico rispetto al primo ma la carica della batteria è più gestibile nei dispositivi a batteria ricaricabile, risultando quindi più pratici. Terminata la carica, infatti, basta collegare il cavo, senza dover avere una scorta di pile in casa.
- le funzioni: quando si acquista un saturimetro portatile, occorre verificare quali e quante funzioni abbia integrate. Si badi però che il numero di funzioni non vada ad inficiare l’usabilità e la velocità del dispositivo, appesantendo tutto il sistema.
In ogni caso, le funzioni principali che un saturimetro deve avere sono:
- memoria: deve essere ampia permettendoti di salvare un gran numero di dati, in modo da poter confrontare, nel tempo, l’andamento della misurazione
- monitoraggio alimentazione: molti modelli hanno un sistema di spegnimento automatico dopo un determinato tempo di inutilizzo, funzione utile ad evitare sprechi di batteria. Inoltre, è bene che sul display sia indicata il livello di carica residua, in maniera tale da poter intervenire immediatamente alla ricarica o alla sostituzione delle pile
- sistema bluetooth: si tratta di una funzione che consente di visualizzare i dati registrati dall’ossimetro su altri dispositivi come ad esempio un pc, in modo da avere file in merito più ordinati e di facile utilizzo
- connettività: esattamente come il sistema bluetooth, è bene che il dispositivo abbia un cavo che possa collegarlo tramite porta USB ad un pc. Questa funzione si rivela molto utile in quei modelli più sofisticati in grado di elaborare grafici e percentuali
- misurazioni continue: questa funzione è molto utile nel momento in cui sia necessario registrare l’ossigenazione del sangue per diverse ore consecutive. In alcuni modelli di saturimetri vi è questa funzione che permette un monitoraggio di 24 ore.
Come si usa un ossimetro da dito?
Uno dei vantaggi degli ossimetri da dito è la semplicità d’uso. Sarà sufficiente seguire alcuni semplici passaggi alla luce del fatto che questo dispositivo si presenta come una pinza da applicare al dito (o al lobo dell’orecchio). Ecco come fare:
- avviare il dispositivo, il display si dovrebbe illuminare
- applica la pinza al dito, dovrà essere posizionato solo sull’ultima falange
- attendi che il misuratore esegua la rilevazione dei dati, non muoverti durante la registrazione
- dopo pochi secondi sul display compaiono i valori con i relativi simboli: il cuore per le pulsazioni e la sigla Sp02 per la percentuale dell’ossigenazione del sangue
- a questo punto non resta che togliere il dispositivo da dito.
Qualora avessi necessità di una misurazione continua, mantieni il sensore al dito avendo cura di spostarlo si posizione ogni due o tre ore.
Alcuni consigli
E’ importante seguire bene alcuni accorgimenti affinché la misurazione possa definirsi attendibile. Vediamoli:
- è bene rimuovere lo smalto prima di procedere alla misurazione, questo elemento potrebbe essere captato dai raggi infrarossi e falsare i risultati
- qualora si soffra di circolazione lenta, è bene cercare di riattivarla con piccoli esercizi delle dita o sfregando i palmi tra loro
- durante la misurazione è necessario che il paziente resti perfettamente immobile
- potrebbe accadere, se si soffre di anemia, che non venga registrare un’eventuale presenza di ipossiemia.
I 7 migliori modelli di saturimetro:
Al fine di fornirti un quadro completo dell’argomento saturimetri, abbiamo pensato che possa esserti utile un confronto tra i migliori 7 modelli di saturimetro. In questo modo potrai avere tutte le informazioni necessario per compiere un acquisto oculato.
1 – beOXIGEN – il miglior saturimetro qualità prezzo
Beoxygen viene considerato il miglior saturimetro qualità prezzo del 2020/2021. Vediamo il motivo e tutte le caratteristiche di questo saturimetro portatile.
Si tratta di un modello molto piccolo nelle dimensioni. Ciò gli permette di essere portato con sé ovunque, mettendolo addirittura in tasca, senza creare il minimo ingombro. Questo ossimetro da dito permette di rilevare la percentuale di ossigenazione del sangue e di verificare la frequenza del battito cardiaco con sei modalità di visualizzazione dei dati.
E’ un prodotto a basso consumo, alimentato da batterie stilo AAA e dispone di spegnimento automatico in caso di inutilizzo prolungato.
In dotazione nella confezione c’è un pratico laccetto utile per il trasporto.
Il display è molto ampio ed i caratteri sono grandi e ben visibili, perfetti anche per le persone più anziane.
Questo dispositivo è adatto all’uso di tutti: adulti, anziani, adolescenti e bambini sopra i due anni.
Vedi beOXYGEN in offerta sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in sconto
2 – Beurer PO 80 Pulsossimetro professionale
Questo strumento è l’ideale per tutte quelle persone che soffrono di malattie cardiache o polmonari croniche. Permette la misurazione sia dell’ossigenazione del sangue che del battito cardiaco. Dispone di una funzione allarme qualora i dati rilevati superino i parametri di riferimento.
Grazie al software SPO2-Manager, questo saturimetro può essere collegato al pc in modo da trasferire tutti i dati, visualizzarli e stamparli.
Altra funzione molto importante che questo prodotto offre è la registrazione continua per 24 ore consecutive.
Il display è chiaro e ampio. E’ a colori e permette di visualizzare anche grafici. L’alimentazione è data da una batteria al litio ricaricabile tramite cavo USB.
- Determinazione della saturazione arteriosa di ossigeno (SpO2), della frequenza cardiaca e visualizzazione grafica del battito cardiaco
3 – konjac Ossimetro portatile
Questo strumento spicca per la semplicità d’uso. Non è necessario avere particolari doti o preparazioni professionali per metterlo in funzione e rilevare i parametri. IL display è ampio, ben visibile e nitido, anche se non è a colori.
Questo modello permette di rilevare l’ossigenazione del sangue, la frequenza cardiaca e l’indice di perfusione.
E’ adatto all’uso di adulti, bambini ed anziani. Utile a tutti coloro che hanno particolari patologie cardiache o respiratorie, ma anche per gli sportivi al fine di individuare l’eccesso di sforzo.
L’alimentazione avviene tramite 2 batterie mini stilo di tipo AAA. In dotazione c’è il cavo per facilitare il trasporto.
4 – HOMIEE Saturimetro da Dito
Questo modello è uno dei più resistenti, e quindi durevoli, grazie alla custodia in silicone presente in dotazione che protegge la struttura in caso di urti o cadute accidentali.
Permette la misurazione dell’ossigenazione del sangue e delle pulsazioni. I dati rilevati appariranno sullo schermo ampio e ben visibile: i caratteri sono grandi e scritti chiaramente. Sul display è possibile anche visualizzare lo stato della batteria, mentre attraverso il pulsante di accensione è possibile anche arrivare al menù impostazioni e personalizzare il tutto.
La misurazione è rapida, avviene in soli 8 secondi, dopo di che i valori appariranno sullo schermo. Trascorsi altri 8 secondi di inattività, il dispositivo si spegne automaticamente con conseguente risparmio energetico. L’alimentazione avviene tramite 2 batterie ministilo AAA.
In dotazione c’è in cordoncino per il trasporto ed una pratica custodia in nylon per proteggere il saturimetro quando lo si ripone.
5 – Anapulse 100
Questo modello garantisce una misurazione precisa ed accurata. Rileva sia l’ossigenazione del sangue, sia la frequenza del battito cardiaco.
Il display è ben visibile, anche con poca luce, i caratteri sono grandi e nitidi. Permette la visualizzazione, oltre che delle cifre relative ai dati raccolti, anche la creazione di istogrammi.
Dispone di una pratica custodia resistente dove riporre il dispositivo dopo l’uso. All’interno della confezione, in dotazione, troverai anche due batterie ministilo AAA, un manuale di istruzioni, un’ulteriore custodia in tessuto ed il laccetto per appendere al collo il saturimetro.
- Accurata misurazione Sp02.
6 – OXYMETER PULSOSSIMETRO DA DITO
Anche in questo caso siamo di fronte ad un prodotto molto performante ed in grado di monitorare sia l’ossigenazione che la frequenza cardiaca. I valori vengono riportato, dopo solo 8’’ dall’inizio della misurazione, sul display a colori nitido ed ampio. I caratteri e le icone sono ben visibili anche dalle persone più anziane.
E’ integrata la funzione spegnimento automatico dopo 8’’ di assenza segnale. L’alimentazione è data da 2 batterie AAA che permettono un uso complessivo di 30 minuti.
- 【OCS.tec】: OCS.tec è l'unico proprietario del marchio. Nessun altro venditore è autorizzato a vendere questo marchio. Le violazioni saranno perseguite.
7 – MED LINKET AM801 pulsossimetro da dito
Si tratta di un saturimetro certificato preciso e affidabile. La rilevazione è accurata e permette di monitorare sia l’ossigenazione del sangue, sia il battito cardiaco ed anche la perfusione del sangue. Inoltre, grazie ad un ingresso USB è possibile collegare il sensore per la rilevazione della temperatura, incluso nella confezione.
Il display è nitido e chiaro. E’ a colori e luminoso, perfetto per mostrare nitidamente ogni carattere o icona. Può essere visualizzato sia in orizzontale che in verticale.
L’alimentazione è fornita da 2 batterie AAA, non incluse. E’ adatto all’uso di adulti, anziani e bambini sopra i 12 anni.
- CCURATO E AFFIDABILE- questo ossimetro può determinare accuratamente il tuo SpO2 (livelli di saturazione di ossigeno nel sangue)
- ❤️ [NUOVA VERSIONE AGGIORNATA 3.0] PulsoMedical è il Saturimetro da dito Professionale Certificato CE che utilizza un micro chip di tecnologia avanzata per ottenere risultati precisi dei livelli...
- ❤️2022 NUOVA VERSIONE - VOUCACHO è il Saturimetro da dito Professionale Certificato CE che utilizza un micro chip di tecnologia avanzata per ottenere risultati precisi dei livelli di saturazione...
- Misurazione facile e non invasiva della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), della frequenza cardiaca (pulsazioni), e indice di perfusione (PI)
- Misura i livelli di ossigeno nel sangue - Misura la saturazione di ossigeno (%SpO2), la frequenza cardiaca e la tensione differenziale